Associazione Annarosa Andreoli & BioHabitat

Venerdì 28 maggio 2021

Fondazione Biohabitat promuove e sostiene l’attività di studio sulla cultura del verde, sulla biodiversità e sul ruolo multifunzionale dell’impresa agricola. Attraverso l’informazione, la formazione professionale e la digitalizzazione favorisce una cultura multidisciplinare che vede il green come denominatore comune. Una visione trasversale ed interdisciplinare per cui il “verde” diventerà il motore per raggiungere obbiettivi di carattere sociale, ambientale, economico ed occupazionale.

La nostra mission è aggregare soggetti, creare una community sia virtuale che reale, ed è fondamentale mettere insieme competenze e know-how per identificare soluzioni condivise e conseguire risultati sostenibili e all’altezza degli obiettivi europei.

Stiamo promuovendo, insieme ad altre associazioni, un progetto culturale intitolato “Rivoluzione Verde”, un cambio di passo che implica la necessità di una nuova sensibilità su tutti i livelli, da quello politico e professionale fino a quello del comune cittadino, indispensabile per promuovere un progresso sostenibile coinvolgendo centri di ricerca ed Università e rendendone protagoniste le new generations.

Durante il nostro percorso abbiamo stretto un’importante partnership con Associazione Dr.ssa Annarosa Andreoli ONLUS, alla quale ci legano i temi dell’alimentazione sana e sostenibile, l’elemento educazionale ed esperienziale e soprattutto i giovani, il nostro futuro.

La Fondazione ottimizza tutte queste collaborazioni traducendole in attività sociali, educative, filantropiche, scientifiche e culturali che possano contribuire al benessere o al progresso collettivi.

A tal fine Mercoledì 26 maggio 2021 Fondazione promuove assieme ad Assform un seminario tecnico intitolato “Verde e Ambiente: opportunità Vs slogan”; per iscrizioni BioHabitat.

Venerdì 28 maggio 2021 Fondazione promuove per conto di ModenaFiere uno speaking intitolato “I Giardini di Petra: dialogo tra antico e natura” – in streaming dalle 18 alle 19 sul canale YouTube di Modenantiquaria.

A seguire Fondazione organizza c/o Bononia – via Sacco e Vanzetti, 10 Bologna – una serata “Vernissage Green”: momento d’incontro e di confronto con le Istituzioni bolognesi sul tema dell’arte e della cultura del verde e dove sarà possibile attivare una campagna di crowdfunding a sostegno della ONLUS.

L’evento sarà organizzato nel pieno rispetto delle vigenti normative Covid.