A servizio dell’Associazione Annarosa Andreoli

Presidente, qual è l’impegno dell’associazione Annarosa Andreoli verso gli adolescenti?

L’associazione Annarosa Andreoli si propone di continuare l’opera che la dottoressa dedicava alla fascia d’età giovanile-adolescenziale, età nella quale più facilmente si manifestano disagi che spesso sfociano in atteggiamenti comportamentali deviati.
Nata per intervenire nel campo dei disturbi del comportamento alimentare, ha inteso però ampliare la propria azione anche negli altri ambiti delle fragilità giovanili (relazioni, dipendenze, social ed altro) che nell’ultimo periodo si sono manifestate in modo prepotente e con crescente gravità.
L’associazione grazie al sostegno e al contributo del suoi soci e di tanti cittadini ha istituito borse di studio destinate a sanitari attivi nella ricerca e nell’assistenza in ambito giovanile e in contributi indirizzati a famiglie con difficoltà economiche al fine di sostenerne i costi di interventi terapeutici mirati.
Già dal periodo pre-Covid abbiamo intrapreso collaborazioni attive con istituti scolastici dove i nostri nutrizionisti nell’ambito di progetti mirati, hanno tenuto lezioni volte a sensibilizzare ed educare i ragazzi alla corretta alimentazione.

Nei primi anni di vita quali sono stati i risultati raggiunti?

Sin dalla sua fondazione l’associazione è stata molto attiva: ha contribuito con una serie di iniziative a mantenere sempre alta l’attenzione nei confronti delle problematiche adolescenziali. A tale proposito sono stati organizzati una serie di incontri e convegni formativi con esperti del settore rivolti a medici e psicologi, ma anche alle famiglie coinvolte in queste problematiche, nonché all’opinione pubblica.
Come puro dato quantitativo ricordo che in questi anni abbiamo finanziato 18 borse di studio per un importo superiore ai 200mila euro.
Ora, grazie anche alla collaborazione di importanti aziende del territorio (e speriamo anche di tanti cittadini), vorremmo continuare e se riusciamo anche ad incrementare le nostre attività.

Francesco Mauro dal 2020 è presidente dell’Associazione Andreoli, della quale è stato socio fondatore, nel 2003. Ha conosciuto di persona la competenza e la dedizione della Dott.ssa Andreoli, che incontrava nelle stanze della neuropsichiatria infantile del Sant’Orsola presso le quali prestava la sua opera di semplice volontario.