L’Associazione Annarosa Andreoli è stata fondata il 18 luglio 2003 in onore della Dottoressa che in vita si distinse per la sua dedizione e l’instancabile opera svolta presso il Dipartimento di Scienze Pediatriche, dell’Ospedale S.Orsola di Bologna. Nella sua professione prestò consulenze psicologiche a tutto il dipartimento, focalizzando il suo interesse verso i disturbi neurologici e le malattie endocrinologiche. é stata co-fondatrice del Centro Regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare. Mente ed anima dell’analisi psicologica della malattia, aspetto fondamentale nell’intervento terapeutico, la Dott.ssa Andreoli partecipò alla nascita della Commissione Regionale istituita dall’Assessorato alla Sanità della Regione Emilia-Romagna proprio per affrontare la gravità di questa patologia.
L’Associazione ha come scopo quello di operare a fini filantropici nel settore dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), con iniziative dirette a favorire più approfondite conoscenze scientifiche di questa patologia. Si impegna nel contribuire al lenimento delle sofferenze delle persone che ne sono colpite, e nel sostegno di quelle progettualità che hanno per obiettivo la sensibilizzazione, in particolare delle nuove generazioni, verso un corretto comportamento alimentare.
Fin dal 2005, al momento della nascita del Centro Regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare, istituito presso la Clinica pediatrica Gozzadini e intitolato proprio alla Dott.ssa Andreoli, l’Associazione ha istituito una borsa di studio destinata ad un medico psicologo impegnato nell’attività di ricerca e assistenza ai giovani pazienti.
Dal 2006 è iscritta nell’elenco dei soggetti beneficiari del contributo del 5 per mille. Fondi che hanno consentito di finanziare per diversi anni due borse di studio (130 mila euro) per il sostegno psicologico alle famiglie dei ragazzi affetti da questi disturbi.
Nel 2014, in collaborazione con il Pronto soccorso pediatrico del S.Orsola, l’Associazione ha contribuito con la somma di 40 mila euro allo sviluppo e alla realizzazione pratica di un progetto mirato al miglioramento delle prestazioni sanitarie in emergenza.
Perseguendo i fini statutari collabora con altre realtà dell’associazionismo presenti sul territorio per lo studio dei DCA e sostenere le famiglie colpite nel difficile percorso terapeutico.
L’Associazione Annarosa Andreoli è stata fondata il 18 luglio 2003 in onore della Dottoressa che in vita si distinse per la sua dedizione e l’instancabile opera svolta presso il Dipartimento di Scienze Pediatriche, dell’Ospedale S.Orsola di Bologna. Nella sua professione prestò consulenze psicologiche a tutto il dipartimento, focalizzando il suo interesse verso i disturbi neurologici e le malattie endocrinologiche. é stata co-fondatrice del Centro Regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare. Mente ed anima dell’analisi psicologica della malattia, aspetto fondamentale nell’intervento terapeutico, la Dott.ssa Andreoli partecipò alla nascita della Commissione Regionale istituita dall’Assessorato alla Sanità della Regione Emilia-Romagna proprio per affrontare la gravità di questa patologia.
L’Associazione ha come scopo quello di operare a fini filantropici nel settore dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), con iniziative dirette a favorire più approfondite conoscenze scientifiche di questa patologia. Si impegna nel contribuire al lenimento delle sofferenze delle persone che ne sono colpite, e nel sostegno di quelle progettualità che hanno per obiettivo la sensibilizzazione, in particolare delle nuove generazioni, verso un corretto comportamento alimentare.
Fin dal 2005, al momento della nascita del Centro Regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare, istituito presso la Clinica pediatrica Gozzadini e intitolato proprio alla Dott.ssa Andreoli, l’Associazione ha istituito una borsa di studio destinata ad un medico psicologo impegnato nell’attività di ricerca e assistenza ai giovani pazienti.
Dal 2006 è iscritta nell’elenco dei soggetti beneficiari del contributo del 5 per mille. Fondi che hanno consentito di finanziare per diversi anni due borse di studio (130 mila euro) per il sostegno psicologico alle famiglie dei ragazzi affetti da questi disturbi.
Nel 2014, in collaborazione con il Pronto soccorso pediatrico del S.Orsola, l’Associazione ha contribuito con la somma di 40 mila euro allo sviluppo e alla realizzazione pratica di un progetto mirato al miglioramento delle prestazioni sanitarie in emergenza.
Perseguendo i fini statutari collabora con altre realtà dell’associazionismo presenti sul territorio per lo studio dei DCA e sostenere le famiglie colpite nel difficile percorso terapeutico.
L’Associazione Annarosa Andreoli è stata fondata il 18 luglio 2003 in onore della Dottoressa che in vita si distinse per la sua dedizione e l’instancabile opera svolta presso il Dipartimento di Scienze Pediatriche, dell’Ospedale S.Orsola di Bologna. Nella sua professione prestò consulenze psicologiche a tutto il dipartimento, focalizzando il suo interesse verso i disturbi neurologici e le malattie endocrinologiche. é stata co-fondatrice del Centro Regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare. Mente ed anima dell’analisi psicologica della malattia, aspetto fondamentale nell’intervento terapeutico, la Dott.ssa Andreoli partecipò alla nascita della Commissione Regionale istituita dall’Assessorato alla Sanità della Regione Emilia-Romagna proprio per affrontare la gravità di questa patologia.
L’Associazione ha come scopo quello di operare a fini filantropici nel settore dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), con iniziative dirette a favorire più approfondite conoscenze scientifiche di questa patologia. Si impegna nel contribuire al lenimento delle sofferenze delle persone che ne sono colpite, e nel sostegno di quelle progettualità che hanno per obiettivo la sensibilizzazione, in particolare delle nuove generazioni, verso un corretto comportamento alimentare.
Fin dal 2005, al momento della nascita del Centro Regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare, istituito presso la Clinica pediatrica Gozzadini e intitolato proprio alla Dott.ssa Andreoli, l’Associazione ha istituito una borsa di studio destinata ad un medico psicologo impegnato nell’attività di ricerca e assistenza ai giovani pazienti.
Dal 2006 è iscritta nell’elenco dei soggetti beneficiari del contributo del 5 per mille. Fondi che hanno consentito di finanziare per diversi anni due borse di studio (130 mila euro) per il sostegno psicologico alle famiglie dei ragazzi affetti da questi disturbi.
Nel 2014, in collaborazione con il Pronto soccorso pediatrico del S.Orsola, l’Associazione ha contribuito con la somma di 40 mila euro allo sviluppo e alla realizzazione pratica di un progetto mirato al miglioramento delle prestazioni sanitarie in emergenza.
Perseguendo i fini statutari collabora con altre realtà dell’associazionismo presenti sul territorio per lo studio dei DCA e sostenere le famiglie colpite nel difficile percorso terapeutico.
Direttivo
Dott. Vittorio Foschi, Presidente Onorario
Comm. Francesco Mauro, Presidente
Dott. Mauro Voza, Comitato Scientifico
Renata Morresi, Vice Presidente
Raffaele Mongiorgi, Consigliere
Dott. Nicola Masci, Collegio Sindacale
Antonio Ucci, Collegio Sindacale
Monica Marisaldi, Collegio Sindacale
Dott. Davide Foschi, Comitato Scientifico
Dott. Stefano Dambruoso
Professionisti collaboratori
Prof. Berardino Vaira, Professore Ordinario di Medicina Interna Università di Bologna
Prof. Arrigo Francesco Giuseppe Cicero, Professore associato Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Università di Bologna
Dott. Valdimaro Manneschi, Medico Militare
Dott. Francesco Rizzardi, Dir. Medico di Psichiatria (già DSM AUSL Bologna)
Dott.ssa Annalisa Versari, Psicoterapeuta
Prof. Marco Biagi, Ricercatore e Docente presso Università degli Studi di Siena
Prof. Antonio Gaddi, Presidente Società Italiana Salute Digitale e Telemedicina
Dott.sa Annalisa Maghetti, Medico Specialista in Scienze dell’Alimentazione Policlinico Sant’Orsola-Malpighi
Il nostro statuto
ART. 1) Costituzione e Sede
1. L’ASSOCIAZIONE dottoressa ANNAROSA ANDREOLI ETS”, senza fini di lucro, apolitica e apartitica con finalità esclusivamente di solidarietà sociale, è costituita ed aperta alle persone che, in onore della memoria della dottoressa Annarosa Andreoli, venuta a mancare in Bologna il 3 agosto 2002, intendono operare concretamente per fini di filantropia.
2. L’utilizzo dell’acronimo ETS è obbligatorio e subordinato all’iscrizione dell’Associazione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.